Convegno
- Dettagli
- Creato Giovedì, 07 Ottobre 2010 15:43
in collaborazione con
presenta
Venerdì 12 Novembre 2010
ore 9-13
c/o Aula Magna Isituto La Nostra Famiglia
via Costa Alta, 37 - Conegliano - TV
Con il patrocinio di:

e la partecipazione di:
Laboratorio di Psicologia Quantitativa
Università degli Studi di Padova
ore 9-13
c/o Aula Magna Isituto La Nostra Famiglia
via Costa Alta, 37 - Conegliano - TV
Con il patrocinio di:


e la partecipazione di:
Laboratorio di Psicologia Quantitativa
Università degli Studi di Padova
PERCHE' QUESTO CONVEGNO?
|
L'Art.28, una delle novità sostanziali del D.Lgs. 81/08, sancisce definitivamente la necessità di valutare e intervenire sui rischi derivanti da stress lavoro-correlato. La cultura d'impresa è così chiamata, visti i costi umani ed economici del problema, a riconoscere il fenomeno e a cogliere non solo i vincoli, ma anche le opportunità di una valutazione integrata dello stress in azienda. Da una parte la sfida della prevenzione che dev'essere, come richiede il D.Lgs. 81/2008, il frutto di un lavoro di squadra, in cui competenze multidisciplinari si incontrano per verificare, analizzare, programmare e attuare misure preventive e protettive. Dall'altra la necessità di mettere a punto e sperimentare nuovi modelli e nuovi strumenti per la valutazione e per l'individuazione delle misure correttive che ciascuna comunità di lavoro potrà riconoscere più appropriate alla propria realtà. Su tutto l'egida della fattibilità concreta, delle tempistiche e delle modalità in linea con le esigenze aziendali, della sostenibilità dei costi, della varietà di un mondo del lavoro multi lingue e multi cultura. Il convegno si inseriscono in questa logica con lo scopo di alimentare la riflessione non solo sugli aspetti di natura conoscitiva, ma anche sulle criticità e sulla complessità di questo tipo di interventi. Attraverso la presentazione di esperienze applicative, si darà spazio alla ricaduta in azienda della normativa, alla nuova configurazione che il concetto di sicurezza acquisisce sulla vita professionale e organizzativa. |
A CHI SI RIVOLGE L'INIZIATIVA
|
- Direttori, Medici Competenti, RSPP delle strutture socio assistenziali; - Datori di Lavoro, RLS, Consulenti per la sicurezza, Dirigenti e quanti si interessano alle problematiche connesse alla valutazione dei rischi. |
PROGRAMMA |
Saluti e apertura lavori - ing. Mauro Tona Presidente Mastergroup S.r.l. - dott. Damiano Mantovani Presidente Nazionale ANSDIPP Moderatore lavori - dott. Luigi Tonellato Mastergroup S.r.l. Interventi - dott. Giovanni Moro Dirigente SPISAL n.7 Conegliano Aspetti normativi, obblighi e responsabilità - dott. Giulio Vidotto Prof. Ord. Università di Padova Facoltà di Psicologia Stress lavoro correlato: fattori di rischio e di prevenzione. - dott. ssa Laura Padmah Galantin Psicoterapeuta, consulente-formatore ANSDIPP Il burn out e lo stress lavoro correlato: dall'individuo al sistema, dall'analisi ai risultati. Coffee Break - dott.ssa Teresa Tona Mastergroup S.r.l. I rischi psicosociali: lineamenti e problematiche di esperienze di valutazione. Esperienze di valutazione oltre l'obbligo normativo - dott.ssa Barbara Militello direttore Casa di Riposo "Guizzo Marseille" Volpago del Montello (TV) - dott. Geminiano Nardi direttore Casa di Riposo "Umberto I" Montebelluna (TV) Discussione e chiusura lavori |
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE | La partecipazione al convegno è gratuita previa iscriaione entro il giorno 5/11/2010. Al termine dei lavori verrà rilasciato ai presenti l'attestato di partecipazione. Scarica qui la scheda di iscrizione. |